PRIMA DELL’INTERVENTO

I 3 PASSAGGI PRINCIPALI

  1. Analisi del sangue
    1. Effettuiamo analisi del sangue prima dell’intervento per assicurarci che i tuoi valori siano ottimali e a posto.
  2. Pianificazione e disegno
    1. Il trapianto di capelli inizia con gli esami preliminari e la pianificazione.
      Dopodiché si delinea l’area ricettiva e, a seguire si determina il calcolo del numero di inserti necessari per coprire la zona, per poi procedere disegnando la linea di attaccatura frontale in accordo con le tue aspettative al fine di ottenere un aspetto omogeneo e naturale.
  3. Anestesia locale
    1. Per prima cosa si raffredda e si addormenta con etere narcotizzante la zona donatrice. Come risultato si avrà la pelle meno sensibile, al fine di poter procedere senza dolore alla somministrazione dell’anestesia locale. L’effetto dell’anestesia locale avrà una durata di circa 12 ore. A seconda del numero di innesti, l’intervento durerà dalle 5 alle 7 ore circa. Durante l’estrazione degli innesti dovrai restare in posizione prona o sul fianco, mentre durante la ricollocazione degli innesti rimarrai in posizione semi-seduta.

DURANTE L'INTERVENTO

4 PASSAGGI FONDAMENTALI

  1. Estrazione degli innesti dalla zona donatrice.
  2. Contemporaneamente all’estrazione si contano e si organizzano gli innesti.
  3. Pratica delle incisioni nell’area ricettiva.
  4. Collocare gli innesti nell’area ricettiva (impiantare gli innesti)
  5. Descrizione delle 4 fasi da eseguire durante il trapianto dei capelli

Estrazione degli innesti

L’estrazione degli innesti dalla zona donatrice.
Le radici del capello sono facilmente visibili con un microscopio ottico (3 ingrandimenti). In primo luogo si realizza l’estrazione con un punch motorizzato da 0.8 mm di diametro, questo si usa per gli innesti doppi o tripli.
Si effettua l’estrazione degli innesti singoli, con un punch motorizzato ancora più sottile, da 0,6 a 0,7 mm di diametro

Contare e organizzare gli innesti.

Avviene in simultanea all’estrazione degli innesti. Gli innesti si contano e si organizzano come innesti singoli, doppi o tripli.
L’estrazione e l’organizzazione degli innesti avviene nello stesso momento.
Finita questa fase, ci si ferma per mangiare e riposare.

Apertura delle incisioni (canali) nell’area ricettiva.

Apertura delle incisioni nella zona ricettiva fatta con molta esperienza e abilità dai nostri dottori. Verranno aperti i canali (incisioni) usando bisturi molto sottili fatti su misura, con diametri inferiori a quelli degli innesti; in modo da tenere bloccati gli innesti nelle incisioni e assicurare il contatto tra gli innesti e le proprie cellette; fattore fondamentale per la loro sopravvivenza. Si apriranno incisioni allineate al senso di crescita dei capelli.

Inserimento degli innesti

Gli innesti sono strutture molto sensibili e delicate. Per il trapianto si utilizzano tecniche e strumenti di microchirurgia. Il nostro obiettivo è sempre un tasso del 100% di sopravvivenza degli innesti.