PIANIFICAZIONE DEL TRAPIANTO DI CAPELLI

Come si procede alla pianificazione del trapianto dei capelli

Si calcola il numero ottimale di innesti in una sola operazione, in accordo con le tue necessità. Studiamo la zona donatrice. Disegniamo ed elaboriamo la linea frontale per ottenere un risultato il più naturale possibile. Calcoliamo la densità di micro innesti da collocare.

Da cosa dipende il numero ottimale di innesti

  • Dalla grandezza della zona donatrice.
  • Dalla densità del capello nella zona ricettiva.
  • Dalla grandezza della zona ricettiva.
  • Dalla diminuzione del capello o la perdita totale nella zona ricettiva.

Un uomo adulto ha circa 100.000 follicoli piliferi (tra gli 80.000 e i 120.000). L’area totale con i capelli è in media di 500 cm quadrati e ci sono 200 follicoli piliferi in ogni centimetro quadrato.

Se i follicoli piliferi sono lunghi e spessi, l’occhio umano può percepire la densità del capello, che è al 30% come se fosse del 100%. Ciò significa che per ottenere risultati finali naturali, circa 60-80 follicoli sono sufficienti per 1 cm quadrato. Per un’area con perdita totale del capello, 25-30 micro innesti sono sufficienti per la densità desiderata per 1 cm quadrato.

Anche nelle situazioni di perdita grave come nel tipo 6 e 7, 6000 innesti circa possono essere estratti in 2 o 3 sessioni e si otterrebbe una quantità sufficiente per un risultato naturale.

PIANIFICAZIONE DELLA LINEA FRONTALE

Il disegno della linea frontale è uno dei passaggi più importanti al fine di ottenere un trapianto di capelli che dia un risultato naturale.

Molto utile per noi, riuscire a valutare attraverso delle tue vecchie foto, come eri prima della perdita di capelli, questo ci permette ed è utile per ridisegnare la linea frontale il più possibile reale e vicina alla tua linea originale.

QUALI PUNTI SI DEVE TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI DISEGNA LA LINEA FRONTALE SOPRATTUTTO NEI CASI PIÙ GRAVI.

La pelle è un sistema complesso e ci sono delle differenze di colore e spessore sia dove crescono i capelli sia sulla pelle della fronte. La pelle della fronte infatti, si muove quando muoviamo le sopracciglia, mentre quella della linea frontale non si muove. Generalmente il punto medio della linea del capello frontale si trova 8 cm sopra il limite superiore delle sopracciglia.

In accordo con il parere del chirurgo estetico puoi valutare se farti disegnare la linea di attaccatura frontale, triangolare, ovale o retta. L’importante è che la linea di attaccatura frontale non sia mai disegnata in modo artificiale.

Non applicare oli per la cura dei capelli, gel per capelli e altri prodotti simili Gli oli per la cura dei capelli e prodotti simili come gel e creme non devono essere utilizzati prima della procedura.

indossate qualcosa con cui vi sentite a vostro agio
Prima del trapianto di capelli, indosste abiti comodi. I vestiti con cerniere o bottoni sono consigliati perché il cuoio capelluto non deve essere danneggiato dopo il trapianto. Quindi prestate attenzione a mettere qualcosa con qui starete comodo.